Tutto è energia

Tutto è energia: la chiave per creare un team potente

14-15 ottobre 2025 | Evo Business School Italia

Crescita, visione e selezione consapevole

Il mese di ottobre 2025 è stato uno dei più intensi e significativi alla Business School di Evo Imprese.
Il percorso dedicato alla selezione del personale e alla crescita del capitale umano ha continuato a guidare imprenditori e manager verso una visione più strategica, umana e consapevole della gestione aziendale.

In queste due giornate, si sono alternati sul palco formatori, imprenditori e consulenti del Gruppo Evo, offrendo ai partecipanti strumenti pratici, ispirazioni concrete e nuove prospettive.

Tre momenti, in particolare, hanno lasciato un segno profondo:

  • lo speech di Pietro Straccia, CEO di Straccia Packaging, che ha portato la sua esperienza di imprenditore in crescita costante;
  • l’intervento di Salvatore Angelico, HR Specialist del Gruppo Evo, che ha ridefinito il concetto stesso di “ricerca del personale”;
  • e la riflessione di Alessandro Vella, Strategy Specialist Evo Imprese, che ha introdotto un tema tanto innovativo quanto essenziale: l’energia come chiave per creare team potenti e coesi.


Dal bisogno alla strategia

Dal bisogno alla strategia: la selezione come leva competitiva

La Evo Business School è entrata subito nel vivo con l’intervento di Salvatore Angelico, HR Specialist del Gruppo Evo, che ha aperto i lavori con una riflessione destinata a cambiare il punto di vista di molti:

“Oggi non parliamo solo di come trovare persone, ma di come rendere la ricerca del personale una leva strategica di crescita.”

Angelico ha analizzato un tema tanto attuale quanto critico: la difficoltà di trovare personale qualificato.
Negli ultimi anni, la frase “non si trovano più persone” è diventata quasi un mantra tra gli imprenditori.
Eppure, le persone ci sono — semplicemente non rispondono più ai vecchi schemi di selezione.

I dati parlano chiaro: secondo Unioncamere (2025), il 47% delle aziende italiane non riesce a coprire le posizioni aperte.
E ogni assunzione sbagliata può costare oltre 30.000 euro tra formazione, inefficienze e turnover.

Per Angelico, il problema non è la scarsità di candidati, ma il modo in cui le aziende affrontano la selezione: troppo spesso come un’urgenza, e non come un processo strutturato e strategico.

“Chi considera la ricerca del personale un investimento continuativo – e non un’emergenza – costruisce nel tempo un vantaggio competitivo reale.”

Un processo di selezione efficace non parte dal profilo “ideale”, ma dal bisogno reale dell’azienda.
Le descrizioni di ruolo devono parlare di valori, contesto e visione, non solo di mansioni.

Angelico ha ricordato che la selezione strategica si regge su tre pilastri fondamentali:
1️⃣ Dati – definire con precisione cosa serve davvero e raccogliere informazioni interne reali.
2️⃣ Metodo – creare un processo replicabile, basato su marketing, test e colloqui strutturati.
3️⃣ Partnership – collaborare con consulenti capaci di interpretare il mercato e la cultura aziendale.

“Non cerchiamo solo mani per lavorare. Cerchiamo menti – e cuori – che condividano un progetto.”


cievolviamo

CIEVOLVIAMO: formazione aperta e crescita concreta

Il 14 ottobre, in concomitanza con la Business School, si è svolto il consueto appuntamento con CIEVOLVIAMO, un evento unico nel suo genere, firmato Evo Imprese e dedicato alla crescita concreta delle aziende del territorio.

Durante questa giornata speciale, imprenditori, manager e professionisti hanno potuto partecipare a una sessione formativa gratuita e aperta, accedendo a contenuti di alto valore tratti direttamente dal percorso ufficiale della Business School.

Gli ospiti hanno ascoltato dal vivo speaker d’eccellenza, formatori e imprenditori evoluti che hanno condiviso casi reali, strategie e strumenti già applicati con successo nelle loro aziende.

Dopo anni di esperienza accanto a centinaia di imprese in tutta Italia, Evo Imprese ha deciso di investire con forza nella Regione Emilia-Romagna, portando un modello formativo che unisce metodo, visione e crescita collettiva.

Questa iniziativa ha un obiettivo chiaro: offrire valore concreto, favorire la collaborazione tra aziende e diffondere una cultura d’impresa basata sulla consapevolezza, sul metodo e sull’evoluzione continua.

📅 Cievolviamo è un appuntamento mensile aperto a tutti gli imprenditori che desiderano fare impresa in modo nuovo.
👉 Per informazioni e riservare il tuo posto: [clicca qui]


Pietro Straccia

Non fermarsi mai: il valore della formazione continua

A seguire, l’intervento di Pietro Straccia, CEO di Straccia Packaging, ha portato una testimonianza diretta di come la formazione continua e la cura del capitale umano siano diventate elementi centrali del successo aziendale.

“Nella vita imprenditoriale, fermarsi equivale a tornare indietro.”

Straccia ha ricordato che ogni azienda è come un organismo vivo, in costante evoluzione.

“L’azienda è come un bambino: oggi ha un anno, domani ne ha trenta. Cambia, cresce, si trasforma. Il momento in cui ti senti arrivato è quello in cui metti in difficoltà il tuo business.”

In un mercato dove tecnologia, automazione e nuove competenze si evolvono ogni mese, la vera sfida non è “resistere al cambiamento”, ma saperlo anticipare.
E la chiave è la formazione: quella che allena la mente, rafforza la visione e crea cultura.

Secondo Pietro, le tre qualità che fanno la differenza in chi vuole entrare in un’azienda in crescita sono:
💡 Ambizione, per puntare in alto;
🔥 Passione, per affrontare le sfide con energia;
💪 Coraggio, per mettersi in gioco ogni giorno.

“Se voglio persone ambiziose, devo offrire loro un piano di crescita. Un piano di carriera non è un privilegio, ma una promessa di futuro.”

Formazione, valorizzazione e visione condivisa sono gli ingredienti per costruire aziende solide, capaci di crescere insieme alle persone che le abitano.


tutto è energia

Tutto è energia: la chiave per creare un team potente

La seconda giornata si è accesa con lo speech di Alessandro Vella, Strategy Specialist Evo Imprese, che ha portato sul palco un tema tanto originale quanto profondo.

“Tutto è energia: La chiave per selezionare e creare un team potente.”

Tutto è energia

Vi è mai capitato di entrare in una stanza e percepire che qualcosa non andava, ancora prima che qualcuno aprisse bocca?
Quella sensazione è energia.

Le aziende non sono solo processi, strategie o numeri: sono persone, e le persone sono frequenze che si intrecciano.
Ogni imprenditore genera un campo energetico che influenza l’intero team, il clima interno e persino i risultati.

Idee “virus”: le convinzioni che bloccano la crescita

Vella ha smascherato alcune credenze diffuse che spesso limitano la crescita:

  • “Non si trovano persone capaci…” → Crea attrazione, non solo ricerca.
  • “Se lo pago di più resterà…” → I soldi trattengono il corpo, la visione trattiene l’anima.
  • “Meglio qualcuno che niente…” → Meglio il vuoto che il veleno: una persona sbagliata costa più dell’attesa.

“I tuoi pensieri dominanti sono la base della tua esperienza.”

La Legge del Campo

Secondo Vella, ogni imprenditore è il generatore del campo energetico della propria azienda.
Il team non si allinea a ciò che dici, ma a ciò che sei.

“Non stai solo selezionando CV, stai calibrando frequenze.”

La risonanza che crei genera attrazione o repulsione: i talenti giusti percepiscono il tuo campo e vogliono entrarci, gli altri si auto-escludono.
Un team è molto più di un insieme di persone: è un campo collettivo di energia e intenzione condivisa.

Come si crea un campo di squadra

1️⃣ Rituali condivisi – piccoli momenti che creano coerenza e memoria energetica.
2️⃣ Visione come collante – le persone non seguono un business plan, ma una direzione chiara e ispirante.
3️⃣ Presenza consapevole – la tua energia è il punto di partenza: se sei carico, il team si accende.

“Se il tuo team non vola, non guardare le ali… guarda l’aria in cui stanno volando.”


consapevolezza e risultati

Formazione che genera consapevolezza e risultati

Le giornate si sono concluse celebrando due nuovi traguardi formativi:
🎓 Gabriele Grassi, con il manuale Le Regole del Successo, e
🎓 Viorica, con Statistiche e Condizioni.

Due percorsi diversi ma uniti dallo stesso filo conduttore: la trasformazione personale e professionale.
Per Gabriele, la crescita è stata prima di tutto interiore – la capacità di riflettere, osservare e migliorare se stessi per diventare leader più consapevoli.
Per Viorica, invece, la svolta è arrivata nella gestione del proprio lavoro: imparare a leggere i numeri, monitorare i risultati e trasformare la routine in metodo.

📈 A livello aziendale, Evo Business School Italia celebra anche risultati tangibili:
Omeosei conquista il primo posto come nuova realtà in crescita, seguita da Tecnomeccanica Lamiere, esempio di solidità e costanza.

Questi risultati dimostrano che la formazione non è un costo, ma un investimento capace di generare valore reale e misurabile nel tempo.


Sintesi finale

Ottobre è stato un mese che ha unito visione, energia e consapevolezza.
Ogni intervento, ogni testimonianza e ogni riflessione hanno ribadito un principio fondamentale:

le imprese crescono quando crescono le persone che le guidano.

La Business School di Evo Imprese continua così a essere un punto di riferimento per chi vuole fare impresa con metodo, cuore e lungimiranza.

Ti aspettiamo al prossimo appuntamento

📅 12-13 novembre 2025
👉 Nuova edizione di Evo Business School Italia
Scopri come trasformare la formazione in risultati concreti per te e per la tua azienda.
Prenota ora il tuo posto!

redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *