Se vuoi qualcosa di nuovo, devi smettere di fare qualcosa di vecchio. Peter F. Drucker
Evoluzione e innovazione, cambiamenti di paradigmi nella gestione dell’azienda per produrre grandi utili, storie di successo dell’alta imprenditoria italiana: questi i grandi temi della Evo Business School dello scorso 20 e 21 luglio.
CASE HISTORY DI SUCCESSO: LAVAZZA
Case history di successo del mese, Igor Nuzzi, Region Director Italia & Svizzera di Lavazza con una preziosa testimonianza sul suo percorso personale e professionale, quello di chi parte dal basso per raggiungere i suoi sogni con devozione, attaccamento e perseveranza.
Altro focus del suo discorso è stata la gestione delle risorse in azienda.
Cinque i punti principali:
- Stare accanto alle persone, informandosi personalmente di come stanno e di cosa fanno;
- Coinvolgere le risorse umane negli obiettivi aziendali;
- Parità di genere;
- Rispettare la legge dello scambio: è fondamentale dare agli altri qualcosa che non si aspettano;
- Valorizzare e puntare alla formazione e alla crescita in azienda.
COME FARE UTILI D'IMPRESA
Sulla crescita in azienda e su come produrre grandi utili si è, invece, concentrato Mario Benecchi.
Per fare in modo che un’azienda generi guadagni e marginalità è fondamentale, da una parte, rendere l’azienda insostituibile per il target, dall’altra, essere efficienti nella gestione attraverso, ad esempio, executive efficaci, programmazione, statistiche, gestione del portafoglio, procedure, azioni efficienti e piani ottimali.
In particolare, sono 5 i principi base per raggiungere quest’obiettivo, ovvero:
- Perseguire standard elevati;
- Vivere la regola del 20/80;
- Cospirare con i migliori;
- Sparare e poi mirare;
- Coltivare la propria visione.
INNOVAZIONE AZIENDALE: COME INNOVARE PER EVOLVERE
A parlare di innovazione aziendale, Alessandro Vella: l’innovazione richiede motivazione e disponibilità a mettersi in gioco e collaborare per generare nuove idee con risultati non garantiti. Tuttavia, essere innovativi è meno rischioso che non esserlo.
Perché?
Perché il mercato sta cambiando radicalmente e innovare significa intercettare una serie di bisogni e desideri che ancora non si sono manifestati, ma che esistono già.
Ma cosa fanno di diverso gli innovatori?
Comprendono il cambiamento prima degli altri.
Lo accolgono volentieri prima di resistere, soprattutto nei momenti di crisi.
Sono capaci di trasformare la discontinuità in opportunità.
Gli innovatori sanno riconoscere e cavalcare il potenziale segreto delle cose che stanno cambiando, mentre gli altri no.
Nessun innovatore percorre i tempi, sono solo gli altri ad essere in ritardo.
Innovare, insomma, è vedere il futuro…nel presente!
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Vuoi ricevere tutti gli strumenti necessari per gestire la tua azienda e generare grandi utili?
Partecipa alla prossima sessione della Evo Business School: basta compilare il form per essere ricontattato da un nostro esperto del settore.