Prima di diventare un leader, il successo sta tutto nel crescere. Una volta diventati leader, invece, il successo sta nel far crescere gli altri. Jack Welch
Gli ultimi punti chiave della crescita aziendale riguardano la sistematizzazione di un programma di crescita personale e professionale e di un sistema di delega.
Bisogna, infatti, delegare la responsabilità di gestione di alcune aree aziendali, così da avere maggior controllo e maggior tempo per l’espansione.
La delega è, infatti, uno strumento manageriale fondamentale per snellire il carico di lavoro operativo e dedicarsi ad attività strategiche, ma anche per favorire la crescita e la motivazione dei collaboratori più capaci.
Dunque, una delega efficace deve:
-
Alleggerire le attività di routine e ridurre la crisi;
-
Far guadagnare tempo per programmare il futuro;
-
Motivare e far crescere coloro ai quali è diretta;
-
Aumentare la produttività e la crescita dell’area e dell’azienda.
Ma, concretamente, come delegare?
-
Specificando chiaramente le responsabilità collegate alla delega;
-
Fornendo il mansionario con obiettivi, azioni, risorse, modalità;
-
Chiarendo quando e come si vogliono ricevere informazioni sull’andamento
dell’attività delegata;
-
Assicurandosi che la delega sia compresa e condivisa;
-
Informando della delega tutti gli interessati;
-
Mantenendo controllo sugli sviluppi, bilanciando l’autonomia del delegato con la
propria supervisione;
-
Facendo in modo che le informazioni che servono arrivino sempre al delegato;
-
Dando supporto e aiuto, ma evitando di far di nuovo propria la delega;
-
Cercando di trasformare gli errori in insegnamenti;
-
Allentando il controllo in funzione dei risultati.
Naturalmente, sono fondamentali i momenti di feedback: in questo modo si riesce a formare e motivare il delegato tramite l’apprezzamento.
In caso di feedback negativo, invece, è possibile gestire la situazione in questo modo:
1. Accertandosi che il delegato sia consapevole di aver commesso un errore o che esista un problema, spiegandoglielo in maniera tempestiva e specifica;
-
Portandolo a conoscenza degli effetti;
-
Assumendosi le proprie responsabilità;
-
Chiarendo nuovamente il compito e accertandosi che sia compreso e condiviso;
-
Riconfermando la fiducia nei suoi confronti.
Delegare, però, non significa ricercare un clone o intromettersi di continuo per capire cosa succede.
Sono, infatti, proprio queste le barriere alla delega: nessuno farà mai le cose come chi delega (per questo motivo bisognerebbe concentrarsi sul risultato piuttosto del “come ottenerlo”), così come sarà necessario usare un sistema di statistiche per non avere l’ansia da controllo.
Allora, hai già avviato un sistema di delega?
Se vuoi aiuto e supporto, segui il nostro Percorso di Leadership & Management per Imprenditori e clicca qui